La collaborazione tra i due ha dato vita a una lezione sul valore della diversità. Che migliora tutti, persino le spighe nei campi. «Ogni vita inizia e finisce con un seme. Il seme è il progetto. Nel suo interno giace il sogno degli antenati. Nel sogno rinchiuso nel seme pulsa l’intero dramma della genesi». Giuseppe Li […]
SIMENZA E’ (ANCHE) FORMAZIONE
SIMENZA E’ (ANCHE) FORMAZIONE
Sabato 13 aprile presso l’agriturismo “Bergi” a Castelbuono si terrà il primo corso Il primo corso di formazione di Simenza sugli aspetti legislativi, tecnico-pratici, agronomici e qualitativi legati al settore deigrani antichi.Il corso è molto atteso perché si tratta del primo tentativo in assoluto di formare quanti vogliono cimentarsi nel percorso per diventare agricoltori custodi […]
A ogni grano il suo pezzo di Sicilia
A ogni grano il suo pezzo di Sicilia
Dr. Paolo Caruso – Direttore tecnico Associazione Simenza Il rinnovato interesse per diverse varietà locali di frumento duro e tenero note come “grani antichi” e la possibilità di iscrivere queste popolazioni al Registro Nazionale delle varietà da conservazione delle specie agrarie e delle specie ortive sta permettendo, sia pur con molte difficoltà, di poter realizzare […]
Oltre ogni spigolo
Oltre ogni spigolo
Lo sviluppo imprenditoriale dei mulini a pietra passa per la revisione di un decreto legge Recentemente, grazie soprattutto alla riscoperta dei grani antichi, sono stati riattivati diversi mulini a pietra, che macinano il frumento utilizzando questa tecnica che era predominante sino all’avvento dei moderni mulini a cilindri. Questa retro-innovazione ha avuto il merito di imbastire […]
Simenza, biodiversità e sviluppo partecipativo
Simenza, biodiversità e sviluppo partecipativo
Il 20.2.19 si celebra il 3’ anniversario di ‘Simenza – Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine’. Un’associazione nata per raccogliere, custodire e valorizzare il patrimonio di biodiversità di interesse agrario in Sicilia. Dai semi alla tavola una filiera integra, in nome del progresso. Simenza, la rete della biodiversità Simenza è una comunità di agricoltori e allevatori siciliani che coltiva e alleva solo […]
Il lieto fine del ‘caso’ grano duro biologico: uniti qualche volta si vince
Il lieto fine del ‘caso’ grano duro biologico: uniti qualche volta si vince
Quella che il presidente di Simenza-Cumpagnìa Siciliana di Sementi Contadine racconta in questo articolo è la cronaca di una sciagura evitata. Una storia finita bene che insegna una cosa molto importante, soprattutto in un Sud solitamente bistrattato da Roma: per ottenere risultati concreti e positivi bisogna lottare uniti. da Giuseppe Li Rosipresidente di Simenza-Cumpagnìa Siciliana di Sementi […]
La pasta sicura
La pasta sicura
LA SICUREZZA ALIMENTARE DELLA PASTA di Paolo Caruso* e Paolo Guarnaccia* – *Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania L’alimento base dell’alimentazione degli italiani è la pasta secca, prodotto ottenuto dall’impasto e dal successivo essiccamento di semola di grano duro ed acqua, che è uno degli prodotti italiani più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. Le statistiche riportano che circa un piatto di pasta su 4 nel mondo viene cucinato con pasta prodotta in Italia e […]
Grani antichi, analisi dei superfood
Grani antichi, analisi dei superfood
I consumi alimentari in Italia convergono sulla ricerca di cibi salutari, c.d. superfood, e di alimenti quanto possibile legati a territori e tradizioni. Non solo DOP e IGP, ma anche colture storiche quali i grani antichi, a cui è dedicata la presente analisi. Grani antichi vs. grani moderni I grani antichi – in attesa di una definizione agronomica o legale condivisa […]
Grani antichi e mulini a pietra in Sicilia
Grani antichi e mulini a pietra in Sicilia
Grani antichi e mulini a pietra, la tradizione secolare si rinnova in Sicilia, nota un tempo come ‘il granaio d’Europa’. Grazie all’impegno e le sinergie tra l’Università di Catania e l’Associazione Simenza, che raggruppa agricoltori e trasformatori virtuosi. I grani antichi in Italia Per ‘grani antichi’ si intendono quelle varietà di frumento con origine storica e identità distinta, non soggette a evoluzioni genetiche tramite […]
I vantaggi nutrizionali dei grani antichi secondo la scienza
I vantaggi nutrizionali dei grani antichi secondo la scienza
Recenti ricerche hanno dimostrato che la celiachia è aumentata da due a quattro volte nel corso degli ultimi cinquant’anni. Tuttavia le cause di quest’incremento non sono state ancora completamente chiarite1. Un dato ormai scientificamente acquisito è che le proteine del glutine delle varietà di frumenti antichi contengono meno «epitopi tossici», cioè le sequenze aminoacidiche riconosciute […]